Osteopata: un compagno di vita
che cresce con te.

La figura del terapeuta è in divenire:
Cresce anno dopo anno, grazie ad un processo di formazione continuo che coniuga l’aggiornamento in medicina con l’esperienza diretta dello studio.

Vivo l’esperienza professionale come un processo di evoluzione continua, che coniuga l’approfondimento e la formazione con l’esperienza clinica quotidiana.

Il paziente e’ il terapeuta di se stesso: l’osteopata è un efficace strumento a disposizione da utilizzare per sbloccare quei momenti di stasi che impediscono al corpo di mantenere la miglior omeostasi in quel momento

– Claudia Maseroli

DSC09688

Claudia Maseroli

D.O.MROI osteopata e docente CIO

Mi sono diplomata in Osteopatia nel 2001 nella nascente scuola CIO, una delle più rinomante in Italia, dove sono docente e tutor per la pratica dei nuovi e futuri Osteopati.

Ho seguito approfondimenti importanti in Osteopatia Pediatrica, Medicina Tradizionale Cinese, Medicina di Terreno e Osteopatia Uroginecologica. In quanto precedentemente fisioterapista, ho avuto la fortuna di cominciare a lavorare durante il percorso di studi. Ringrazio particolarmente di aver avuto il piacere di collaborare con il centro Eubiotica di Parma dove sono cresciuta professionalmente accompagnata da figure del settore come medici Pediatri, Omeopati e Osteopati esperti.

Oggi, seguo quotidianamente gestanti e neonati, seguendo i piccoli in tutte le fasi di crescita, fino all’età adulta.

“L’osteopata è un sostegno utile a riconnettere corpo e psiche perché regni l’armonia“

Qui puoi trovare il mio curriculum

Cos’è L’osteopatia?

L’Osteopatia è incentrata sull’ascolto del corpo nella sua totalità. Analizza il sintomo di un particolare problema di salute per cercarne le cause scatenanti ed intervenire attraverso specifici trattamenti volti a riequilibrare l’organismo.

L’osteopatia riequilibra le funzioni vitali e agisce non solo a scopo curativo, ma anche preventivo. Le indicazioni per un trattamento osteopatico sono molto ampie e indicate per tutte le fasce di età: dai neonati e bambini, agli anziani e donne in gravidanza.

I campi d’azione dell’osteopata sono vari dal sistema muscolo – scheletrico alle disintossicazioni alimentari. L’osteopatia interviene durante la gravidanza e dopo il parto anche sul neonato; interviene sul mal di testa, dolori articolari e muscolari, otiti, problemi causati da posture scorrette, acidità e reflusso, irregolarità del ciclo mestruale e problemi dovuti a traumi sportivi.

L’osteopatia cura con successo anche disfunzioni o problematiche dei bambini sin dai primi mesi di vita come coliche e plagiocefalia posizionale.